Per favore supportate AmigaSYS!
Italiano - written by Christiano Cherchi aka Seiya.
Documentazione installazione E-UAE Linux:

Scrivero' alcune cose per l'introduzione, contateci, per far funzionare perfettamente AmigaSYS 4 anche sotto E-UAE. E-UAE e' molto buono, riconosce tutto quello che e' raccomandato e richiesto oggi per far girare AmigaSYS 4, ma la GUI e' incompleta, cosi' siate pronti a fare alcune cose manualmente nel file di configurazione con un editor di testi, per esempio per l'HDF o i settaggi del bsdsocket per Internet.

Per riassumere il tutto, ho provato a sommare ogni cosa nel miglior modo e ho fatto una documentazione dettagliata e comprensibile. La documentazione e' fatta per far girare AmigaSYS 4 sotto linux, ma in teoria dovrebbe andare bene anche per gli altri porting di E-UAE, cosi' non ci dovrebbe essere una differenza sostanziale tra i vari E-UAE, la configurazione e' simile, o la stessa (ad ecetto del JIT e alcuni piccoli settaggi).

Penso sia abbastanza come introduzione, partiamo. :)

Fase 1: scaricate l'ultima versione di E-UAE, la 0.8.28/29 o quella piu' recente. Se lo avete gia' fatto, scompattatela dove volete e non sar? un problema dare il percorso della directory nel file di configurazione.

Suggerimento: E' una buona idea rinominare la directory di E-UAE in qualcosa di piu' corto dato che a default e' molta lunga e nel file di configurazione dovrebbe essere piu' corta, io l'ho rinominata EUAE. (mi riferiro' al nome di questa directory in questa documentazione)

Fase 2: Scompattate l'archivio AmigaSYS4-E-UAE.zip nella directory EUAE, una volta fatto, avrete bisogno delle seguenti directory:
AmigaSYS, AmigaSYSHelp, CDInstall, ROMS, ADF.
AmigaSYS = I file di sistema di AmigaSYS e Work.
AmigaSYSHelp = I file di aiuto che vengono letti da voi.
CDInstall = I file di AmigaOS 3.9 andranno qui (AmigaOS3.9 install).
ROMS = Riservato alla ROM del Kickstart (copiate qui i file delle ROM e il key se ne avete bisogno).
ADF = Se avete bisogno del sistema 3.0/3.1, copiate qui gli ADF.

Fase 3: Configurazione del settaggio base:

Avremo bisogno dei settaggi base, per far girare AmigaSYS 4. In questo caso la GUI aiuta molto bene, possiamo impostare principalmente ogni settaggio base senza modificare il file .uaerc.
Ho incluso il file di configurazone originale (perche' altri sistemi non hanno la gui) cosi' potete guardare ogni cosa su questo file. Il mio file e' solo di esempio, dovete quindi modificare i vostri file di configurazione.

Dovete impostare questi settaggi in quest'ordine:

Floppy Disks: nothing.
Memory: Dovete specificare il percorso del file Kickstart.rom, se usiamo Amiga Forever impostiamo la ROM del Kickstart + il Kickstart key. Se volete installare il 3.0/3.1, selezionate il Kickstart 3.0/3.1, se volete installare AmigaOS 3.9 selezionate il Kickstart 3.1.
Chip RAM: 2MB, Slow: 0MB, Fast: 0MB, Z3 RAM: 64MB, P96 8/16MB (se volete usare ad esempio uno risoluzione molto alta come ad esempio in 1650x1080 sara' necessaria mola piu' ram video, mentre per risuluzioni di 1024  o 1280 8/16MB sono sufficienti).

CPU:
68040, Emulation Speed: Maximun

Chipset:
AGA, PAL, Emulation Speed: 1, Sprite Collisions: Sprite&playfields

Sound:
Accurate, Stereo, 16 bit

JIT:
Byte access: indirect
Work access: indirect
Long access: indirect
Address Lookup: indirect
Flags: only generated when needed
ICache flush: Soft
Compile Through uncond branch: Enable
Jit FPU compiler:Enabled
Translation buffer: 16384 kb.

(il supporto JIT e' disponibile solo su processori x86! Se il vostro processore non e' x86, ad esempio e' PPC, non potete in questo caso abilitare il JIT. Il JIT incrementa notevolmente la velocit? di emulazione, ma su macchine non x86, l'emulazione sar? piu' lenta per la mancanza di questo supporto).

Game ports:
Port1: Mouse, Port2: Mouse/Joypad/Keyboard

Settaggio HDD:

Incontriamo il primo problema, perch? l'HDF (harddisk virtuale, che e' usato da AmigaSYS) non puo' essere impostato dalla GUI. 
Salvate ora la configurazione, File/Save config, e chiudete l'emulatore.

Nota: La configurazione e' sempre salvata in /home/username/.uaerc

Suggerimento: Se il file .uaerc non e' visibile, scrivete nel programma di ricerca la locazione: /home/ e verr? trovata in un secondo, poi possiamo trascinare il file interessato in un editor di testi dove verr? aperto.
Dopo averlo fatto, possiamo fare le seguenti cose:

Sotto il settaggio "state_replay_buffer=20971529" dovrete scrivere i seguenti paramentri:

hardfile2=rw,DH0:/home/Workstation/EUAE/AmigaSYS/AmigaSYS/AmigaSYS4E-UAE.hdf,32,1,2,512,0,
hardfile=rw,32,1,2,512,/home/Workstation/EUAE/AmigaSYS/AmigaSYS/AmigaSYS4E-UAE.hdf
filesystem2=rw,DH1:Work:/home/Workstation/EUAE/AmigaSYS/Work,0
filesystem=rw,Work:/home/Workstation/EUAE/AmigaSYS/Work

Questi sono i settaggi di System e Work, i percorsi devono essere impostati nel vostro profilo, dipende dove si trova il vostro file HD, se siete a posto con questi settaggi, salvate il file e avviate l'emulatore. 
Se tutto e' andato bene, sar? visibile il percorso del System HDF e Work sui settaggi dell'harddisk, se invece non vedete nulla, avete allora sbagliato qualcosa, controllate i settaggi.

Suggerimento: Potete specificare anche il drive Work nell'emulatore, non potete scriverlo in un file.
Se non sapete dove si trova il file HDF o siete troppo pigri di scrivere, andate nella locazione del file HDF con un file manager e fate un copia e incolla nel file di configurazione e scrivete dopo la linea incollata: "/AmigaSYS-UAE".

Internet:

Anche questo deve essere specificato nel file di configurazione:
impostate l'opzione "bsdsocket_emu=false" in "bsdsocket_emu=true".

Suggerimenti:
E' raccomandato impostare la velocit? del floppy ad un valore piu' alto (il massimo e' 800).

Abbiamo fatto tutto con i settaggi, ma non abbiamo ancora avviato l'emulazione. Se non volete installare AmigaOS 3.9, allora  avete quasi finito con la documentazione, dato che non dovete seguire la parte dedicata al 3.9.

Fase 4: Se scegliete di usare AmigaOS 3.0/3.1, allora dovete fare le seguenti cose:

Tasto destro sulla directory EAUE e selezionate Propriet?.
Selezionate il pannello dei permessi e selezionate questi permessi:
Owner: Can View & Modify Content
Group: Can View & Modify Content
Others: Can View & Modify Content

Sotto spuntate l'opzione "applica i cambiamenti a tutti i sottocassetti e loro contenuti" e premete il pulsante OK.
Dopo  una breve fase di scrittura, il computer avr? finito.

Se lo fate con questo, avviate l'emulatore e cliccate sul pulsante di avvio. Le installazioni sono semplici, disponibili in 5 lingue, ma se siete in difficolta'
leggete allora la documentazione di AmigaSYS 4 WINUAE sul sito ufficiale che contiene tutte le descrizioni delle installazioni.

Installazione AmigaOS 3.9:

L'installazione della versione AmigaOS 3.9 non sara' cosi' facile come sotto WinUAE, perche' linux usa altri metodi per gestire gli attributi, cosi' i CD di Amiga Forever e AmigaOS 3.9 devono essere copiati
nell'HD e poi validare gli attributi.

Suggerimento: Attualmente,  dovrebbe essere vero solo per i CD di Amiga Forever,  cosi'  suggerisco di copiare completamente il CD e poi funzioner?, di certo, sono solo pochi minuti e deve essere fatto una volta sola e risparmierete tempo e domande.

Tra i file di AmigaSYS, troverete una directory chiamata "CDInstall" che contiene: AmigaOS 3.9, Amiga Forever e AmigaOS XL. Dovete copiare i file un posto ben preciso, se avete AmigaOS 3.9 CD allora la directory AmigaOS 3.9 ecc.

Una lista puo' aiutare:

Questi file possono andare nella directory di AmigaOS 3.9:

- H&P AmigaOS 3.9 Pink. 
- H&P AmigaOS 3.9 Red. 

Questi file possono andare nelle directory di Amiga Forever

- Amiga Forever 5 CD (3.9) . 
- Amiga Forever 6 CD (3.9) . 
- Amiga Forever 2005 Plus/Premium CD (3.9) . 
- Amiga Forever 2006 Plus/Premium CD (3.9) . 
- Amiga Forever 2008 Plus/Premium CD (3.9) . 

Quesdi file possono andare nella directory di AmigaOS XL
- AmigaOS XL Amithlon CD (3.9).

Se avete fatto, con la copia, dovete allora specificare un nuovo drive, la directory dove e' stato copiato il CD.
Settaggio sull'HardDisk:

Volume: DH2
Name: AmigaOS3.9, AmigaForever, AmigaOS XL (dovete scrivere il nome di quella directory) dove avete copiati i file, esattamente lo stesso! Guardate anche gli spazi!
Se avete fatto, salvate la configurazione (File/Save config) e chiudete l'emulatore.

Tasto destro sulla directory EUAE e selezionate Proprieta'.
Selezionate il pannello dei permessi e impostate i seguenti permessi:
Owner: Can View & Modify Content
Group: Can View & Modify Content
Others: Can View & Modify Content

Sotto spuntate l'opzione "Applica i cambiamenti a tutte le sottodirectory e loro contenuti" e cliccate sul pulsante OK.
Dopo una breve scrittura, il computer finera'.

Se avete fatto con questo, avviate l'emulatore e cliccate sul pulsante di avvio. Le installazioni sono semplici, disponibili in 5 lingue, ma se siete in difficolta', leggete allora la documentazione di AmigaSYS 4 WINUAE sul sito ufficiale che contiene le descrizioni di tutte le installazioni.

Se avete delle domande, scrivete a: dary.amigasys@gmail.com 

 2004-2008 AmigaSYS, Web: Dary